Perchè fare questo viaggio?
Un viaggio nell’isola dalle mille sfaccettature: biodiversità unica nel suo genere,
paesaggi mozzafiato, cultura affascinante e ricche tradizioni, animali endemici e,
per concludere il tour, un fantastico soggiorno mare a Nosy Be,
sotto al dorato sole dei tropici…
1° GIORNO – 09 SETTEMBRE: ROMA/→
Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco del volo di linea Ethiopian Airways delle ore 23.00 per Antananarivo via Addis Abeba. Pernottamento a bordo.
2° GIORNO – 10 SETTEMBRE: →/ANTANANARIVO
Arrivo ad Antananarivo alle ore 13.45, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza con assistente locale in aeroporto e pranzo libero. Partenza per una breve visita orientativa della capitale del Madagascar e trasferimento in Hotel Carlton o similare. Cena e pernottamento.
03° GIORNO – 11 SETTEMBRE: ANTANANARIVO/ANDASIBE
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta della regione di Antsiraka, un gioiello nascosto del Madagascar. Sosta a Marozevo, una località che ospita la Peyrieras Reptile Reserve o “Madagascar Exotic”, una riserva naturale dedicata allo studio ed alla conservazione dei rettili endemici dell’isola. Proseguimento per Andasibe, trasferimento e pranzo in hotel Mantadia Lodge o similare. Nel pomeriggio, tour nella riserva privata di Vakona per vedere gli uccelli dell’est ed avere un primo contatto con i simpatici lemuri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
04° GIORNO – 12 SETTEMBRE: ANDASIBE – PARCO D’ANALAMAZAOTRA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Parco d’Analamazaotra, che ospita una vasta gamma di ecosistemi, dalla foresta pluviale montana alle paludi. Questa varietà di habitat ha favorito lo sviluppo di una fauna unica, all’interno della quale primeggia il più grande lemure del mondo chiamato Indri –Indri o “Babakoto”, capace di emettere un urlo udibile a chilometri di distanza. Per gli amanti della flora si potrà ammirare il Ravinala, anche chiamato “albero del viaggiatore” grazie alla sua capacità di immagazzinare acqua alla base delle foglie, e più di cento specie diverse di orchidee. Pranzo incluso in corso di visita e, nel pomeriggio, visita del villaggio di Andasibe e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
05° GIORNO – 13 SETTEMBRE: ANDASIBE/ANTSIRABE
Prima colazione in hotel e partenza per Antsirabe con sosta per il pranzo in ristorante locale ad Antananarivo. Lungo il tragitto, si passerà per il distretto di Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali abitati dall’etnia Merina e caratterizzati da case in mattoni rossi. Arrivo ad Antsirabe con il suo grande mercato e l’architettura coloniale che si snoda tra i mille vicoletti. Questa città, spesso soprannominata “la città dell’acqua” per le sue numerose sorgenti d’acqua calda dalle proprietà terapeutiche, è una gemma incastonata negli altopiani centrali del Madagascar. Trasferimento in hotel Coleur Cafe o similare, cena e pernottamento.
06° GIORNO – 14 SETTEMBRE: ANTSIRABE/AMBOSITRA/RANOMAFANA
Prima colazione in hotel e partenza per un breve tour della città con visita ai laboratori di lavorazione del corno di zebù e di giocattoli di latta in miniatura. Continuazione verso Ambositra, attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate che assomigliano a quelle presenti in estremo oriente. All’arrivo visita di Ambositra, che ospita la minoranza etnica Zafimaniry, nota in tutto il mondo per la sua maestria nella lavorazione artigianale del legno della foresta dell’est, situata nei pressi della città; sarà possibile infatti ammirare le loro creazioni nei laboratori locali, specializzati nell’incisione, nella scultura del legno e nell’intarsiatura. Pranzo in ristorante locale con spettacolo di musica locale Hira Gasy e trasferimento in hotel Thermal Hotel o similare a Ranomafana. Arrivo nel tardo pomeriggio, check -in, cena e pernottamento.
07° GIORNO – 15 SETTEMBRE: RANOMAFANA/FIANARANTSOA
Prima colazione in hotel e partenza per visitare il Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Questo luogo ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante uniche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, anche la fauna è molto ricca, sebbene poco conosciuta; per esempio la scoperta di una rara specie di lemure che dimora all’interno del parco risale solo al 1987. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo posto, a tal punto che alcuni ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana vi hanno creato vicino il centro di ricerca ValBio. Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante il tour del Parco, infatti, si potranno scegliere diversi tipi di circuiti a piedi, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore preferire quello più adatto. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita di Ranomafana e partenza per Fianarantsoa capitale dell’etnia Betsileo, e porta aperta verso il meraviglioso sud del Madagascar. Trasferimento in hotel Zomatel o similare, cena e pernottamento.
08° GIORNO – 16 SETTEMBRE: FIANARANTSOA/RANOHIRA
Prima colazione in hotel e breve visita della città storica di Fianarantsoa chiamata Tanàna Ambony. Successivamente, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque sostituito dalla scorza dell’Avoha, una pianta indigena che cresce in habitat umidi, e che viene lavorata e decorata con fiori naturali. Sosta poi alla foresta di Anja che permette di fare la conoscenza di una famiglia di Lemuri Makis, camaleonti e rettili del Madagascar. Pranzo in ristorante locale immersi nella foresta e proseguimento verso Ranohira, attraversando il plateau di Ihorombe. All’arrivo sistemazione in hotel Isalo Rock Lodge o similare, cena e pernottamento.
09° GIORNO – 17 SETTEMBRE: RANOHIRA – PARCO NAZIONALE DELL’ISALO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita a piedi del Parco Nazionale dell’Isalo, attraverso il magnifico circuito Namazaha, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce e circondata da piante acquatiche Pandanus e palme lussureggianti; plausibile testimone della deriva dei continenti, questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite durante generazioni dai profondi canyon, come quello dei Maki e quello dei Topi, chiamati così per le loro strane ambientazioni. L’Isalo, di oltre 80.000 ettari, ospita numerosi raduni pedestri attraverso colline, fiumi e paesaggi mozzafiato. Questo parco è un massiccio granitico dalla prateria somigliante alla savana africana. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Inoltre, anche qui, con un po’ di fortuna si potrà incontrare il Lemur Fulvus Rufus e vedere dall’alto il famoso Baobab nano, di massimo 60 cm che, nel periodo della fioritura, si ricopre di fiori straordinariamente gialli.
N.B. essendo il percorso di trekking lungo su terreno pianeggiante e in discesa, sia come tempistiche (6 ore comprese le soste) che come itinerario, per i partecipanti che volessero limitare tale camminata proponiamo la seguente soluzione: si arriva a piedi alla piscina naturale, non molto distante da dove si lascia l’auto, si fa il bagno e si rientra con la guida locale per la stessa strada fino all’auto con la quale si prosegue giungendo ad un torrente ricco di lemuri. In questo modo, ci si ricongiunge con coloro che hanno fatto il trekking completo guidati dal nostro tour leader. Pranzo picnic. Nel pomeriggio, appuntamento alla “finestra dell’Isalo”, una formazione rocciosa naturale con forma arcuata scavata nel tempo dall’erosione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
10° GIORNO – 18 SETTEMBRE: RONOHIRA/IFATY/TULEAR
Prima colazione in hotel e continuazione della strada verso il sud attraversando l’Ilakaka, terra celebre per i suoi zaffiri e caratterizzata da vegetazione arida, baobab e foresta spinosa. In questa zona le etnie più presenti sono la Sakalava, la Mahafal e la Antandroy, noti per le loro tombe ornate di sculture in legno, gli Alo Alo, e raffiguranti zebù. Proseguimento per Tulear e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita della foresta dei Baobab o della riserva naturale Reniala ad Ifaty. Sistemazione in hotel Moringa o similare, cena e pernottamento.
11° GIORNO – 19 SETTEMBRE: TULEAR/NOSY BE
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco del volo di linea Madagascar Airlines per Nosy Be. Arrivo, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel Ravintsara Wellness o similare. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.
12° GIORNO – 20 SETTEMBRE: NOSY BE
13° GIORNO – 21 SETTEMBRE: NOSY BE
14° GIORNO – 22 SETTEMBRE: NOSY BE
Prima colazione in hotel e giornate a disposizione per il soggiorno mare. Pranzo libero e cena in hotel. Pernottamento. Nosy Be è una buona base di partenza per la visita delle vicine isole e, a tal proposito consigliamo le seguenti escursioni facoltative (min. 7 persone):
-Nosy Sakatia – Full day con pranzo e guida – 85€/pax: Una splendida passeggiata su questa isoletta a poche centinaia di metri dalla costa di Nosy Be, che permetterà di conoscere la realtà e la vita che si svolge all’interno di un villaggio tipico malgascio. Successivamente, ci si potrà inoltrare nella fitta vegetazione che sorge alle falde di una collinetta, e (stagionalmente)ammirare la fioritura di migliaia di orchidee che danno il soprannome all’isola. I più sportivi potranno attraversare la collina da parte a parte e scoprire flora, grotte, lemuri e pappagalli. Infatti, quest’isola non è solo una meta per turisti, ma anche di studiosi, botanici ed ornitologi, interessati all’ecosistema.
-Nosy Iranja – Full day con pranzo e guida -100€/pax: L’isola delle tartarughe, di una bellezza incomparabile, che la inserisce tra le isole più belle al mondo. Una lunga lingua di sabbia appare, con la bassa marea, ed unisce due isolotti, l’isola piccola è disabitata mentre la più grande ospita, oltre ad un faro panoramico, un caratteristico villaggio di pescatori, le cui giornate sono scandite dagli orari delle piroghe; percorrere il tratto di spiaggia al suo affiorare, vi farà godere dei doni del mare: coralli variopinti, conchiglie levigate e madreperlacee e, stagionalmente, perfino la schiusa delle uova di tartaruga. Pranzo pic-nic e tempo a disposizione per prendere il sole e fare un bagno.
15° GIORNO – 23 SETTEMBRE: NOSY BE/ →
Prima colazione in hotel, mattinata a disposizione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco del volo di linea Ethiopian Airways delle ore 15,35 per rientro a Roma via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
16° GIORNO – 24 SETTEMBRE: →/ROMA
Arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 05,35 e termine del viaggio.
OPERATIVO VOLI
DATA | VETTORE | TRATTA | ORARI |
09 SETTEMBRE | ET 713 | ROMA FCO/ADDIS ABEBA | 23:00 – 06:10 (10 SETT.) |
10 SETTEMBRE | ET 853 | ADDIS ABEBA/ANTANANARIVO | 09:25 – 11:45 |
23 SETTEMBRE | ET 836 | NOSY BE/ANTANARIVO | 15:35 – 19:35 |
24 SETTEMBRE | ET 712 | ADDIS ABEBA/ROMA FCO | 00:05 – 05:35 |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Minimo 20 partecipanti……………………..………….…€ 4.150,00
Minimo 15 partecipanti……………………..…………….€ 4.210,00
SUPPLEMENTO SINGOLA…………………………………..€ 790,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO…….…….€ 130,00 IMA – € 185,00 NOBIS
La Quota Comprende:
-Voli di linea Ethiopian Airways Roma/Antananarivo – Nosy Be/Roma via Addis Abeba
-Volo domestico di linea Madagascar Airlines Tulear/Antananarivo/Nosy Be
-23 kg franchigia bagaglio
-Trasferimenti in pullman
-Sistemazione in hotel indicati o similari della stessa categoria
-Trattamento di mezza pensione e pensione completa come riportato nel programma
-Visite come indicato nel programma
-INGRESSI:
Peyrieras Reptile Reserve
Riserva privata di Vakona
Parco di Analamazaotra
Parco Nazionale di Ranomafana
Parco Nazione dell’Isalo
-Guida per tutta la durata del tour
-Accompagnatore dall’Italia
-Assicurazione RC con compagnia UnipolSai
-Assicurazione assistenza medico-bagaglio Nobis
La Quota Non Comprende:
Le tasse aeroportuali (€450,00 al 16.12.2024), il Visto d’ingresso In Madagascar di circa € 20,00 da pagare in loco, le bevande, le mance, gli extra personali e tutto ciò non menzionato alla voce “La quota comprende”
N.B
La quota e’ stata calcolata in base al cambio attuale pertanto se dovessero verificarsi delle oscillazioni comunicheremo successivamente le variazioni relative cosi’ anche per le tasse aeroportuali e nel caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti indicato.
Inoltre il volo interno sarà definito ed acquistato al momento della prenotazione per policy della compagnia aerea comportando eventualmente delle variazioni di costo.